Apple presenta il nuovo iPad Air con chip M3 e aggiornamenti significativi

Scopri le innovazioni del nuovo iPad Air e dell'iPad standard con chip A16.

Un passo avanti nella tecnologia dei tablet

Apple ha recentemente svelato il suo nuovo iPad Air, un dispositivo che promette di ridefinire le aspettative nel mondo dei tablet grazie all’integrazione del potente chip M3. Questa innovazione non solo migliora le prestazioni generali, ma introduce anche una nuova architettura grafica che rende l’iPad Air un’opzione irresistibile per i professionisti e gli appassionati di tecnologia. Con una velocità quasi doppia rispetto al modello precedente con chip M1 e fino a 3,5 volte superiore rispetto al modello con A14 Bionic, il nuovo iPad Air si posiziona come un leader nel suo segmento.

Design e funzionalità della Magic Keyboard

Insieme al nuovo iPad Air, Apple ha presentato la Magic Keyboard, progettata specificamente per questo modello. Con un’area trackpad più ampia e una fila di 14 tasti funzione, la tastiera offre un’esperienza di digitazione senza precedenti. Il design a inclinazione libera e l’aggancio magnetico garantiscono una maggiore praticità e produttività, rendendo il nuovo iPad Air un dispositivo ideale per chi lavora in mobilità. Disponibile in due dimensioni, 11 e 13 pollici, il prezzo di partenza per il nuovo iPad Air è di 719 euro, un investimento che promette un ritorno significativo in termini di prestazioni e funzionalità.

Un iPad standard potenziato

Non solo il nuovo iPad Air ha ricevuto aggiornamenti significativi, ma anche l’iPad standard è stato potenziato con l’inserimento del chip A16. Questo aggiornamento raddoppia lo spazio di archiviazione di base, rendendo l’iPad un’opzione ancora più allettante per gli utenti che cercano un tablet versatile e performante. Con un prezzo di partenza di 299 euro per la Magic Keyboard Folio, Apple offre un pacchetto completo per chi desidera un dispositivo che unisca funzionalità e convenienza.

Sostenibilità e innovazione

Un aspetto fondamentale delle nuove proposte di Apple è l’impegno verso la sostenibilità. Entrambi i modelli di iPad sono realizzati con materiali riciclati e rispettano rigorosi standard di efficienza energetica, eliminando sostanze nocive e utilizzando confezioni interamente composte da fibre. Questo approccio non solo migliora l’impatto ambientale dei prodotti, ma riflette anche la crescente consapevolezza di Apple riguardo alla responsabilità sociale e ambientale.

Disponibilità e consegne

Le consegne dei nuovi iPad inizieranno il 12 marzo, data in cui gli utenti potranno acquistare i dispositivi anche negli Apple Store e presso i rivenditori autorizzati. Con queste novità, Apple non solo rafforza la sua posizione nel mercato dei tablet, ma continua a innovare, offrendo prodotti che uniscono prestazioni elevate e un forte impegno per la sostenibilità.

Scritto da Redazione

Guida ai migliori portatili del 2023: prestazioni e design a confronto

Scopri la TRIMUI R36S: la console portatile per il retrogaming