Astroscale: un nuovo headquarters che unisce storia e innovazione

Un viaggio attraverso il nuovo quartier generale di Astroscale a Denver, dove design e sostenibilità si incontrano.

Astroscale: un nuovo headquarters che unisce storia e innovazione
Quando Astroscale U.S. ha deciso di trasferirsi in una nuova sede, i dirigenti non cercavano necessariamente un design futuristico, tipico delle aziende aerospaziali. Tuttavia, l’architetto Emily Adams ha saputo cogliere l’essenza dell’azienda, portando a termine un progetto che riflette i valori e la visione di Astroscale. Ron Lopez, presidente dell’azienda, ha espresso il suo scetticismo iniziale riguardo all’approccio dell’architetto, ma alla fine ha riconosciuto che il risultato finale non è solo un luogo di lavoro, ma un vero e proprio riflesso dell’identità aziendale.

Un design che racconta una storia

Il nuovo edificio di Astroscale, situato in un ex deposito ferroviario a Denver, è un perfetto esempio di come il design possa fondere passato e futuro. Con una superficie di 13.000 piedi quadrati, la struttura conserva elementi storici come travi in legno originali e mattoni, mentre incorpora dettagli moderni come schermi scorrevoli in stile giapponese, che rendono omaggio alle radici nipponiche dell’azienda. Un giardino zen e spazi all’aperto con aree barbecue e un focolare offrono un ambiente rilassante per i dipendenti, creando un equilibrio tra lavoro e benessere.

Innovazione e sostenibilità nel settore spaziale

Astroscale è una sussidiaria della Tokyo-based Astroscale Holdings, specializzata in servizi orbitanti per veicoli spaziali, come rifornimento e rimozione di detriti spaziali. Con l’aumento dei satelliti in orbita, la congestione nello spazio è diventata un problema significativo. Secondo le stime della NASA, ci sono circa 6.000 tonnellate di materiali e milioni di pezzi di spazzatura spaziale in orbita terrestre bassa. Astroscale si impegna a rendere l’uso dello spazio più sostenibile, collaborando con enti come la U.S. Space Force e il Dipartimento della Difesa.

Un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo

Il design degli interni, curato dallo studio Neoera, è stato concepito per incoraggiare la collaborazione e la creatività. Gli spazi di lavoro sono stati progettati per essere accoglienti e stimolanti, con aree dedicate alla socializzazione e alla riflessione. Durante il processo di progettazione, gli architetti hanno coinvolto i dipendenti, raccogliendo feedback e suggerimenti per creare un ambiente che rispecchiasse le loro esigenze. Questo approccio ha portato a un risultato che non solo soddisfa le necessità funzionali, ma crea anche un senso di comunità tra i membri del team.

In un’epoca in cui il lavoro remoto è diventato la norma, Astroscale ha voluto creare uno spazio che attragga i dipendenti in ufficio, offrendo un ambiente che stimoli la creatività e la collaborazione. Con un totale di 81 persone che lavorano nella sede di Denver, l’azienda ha dimostrato che un design ben pensato può fare la differenza nel modo in cui i dipendenti percepiscono il loro luogo di lavoro.

Scritto da Redazione

Cuffie gaming di qualità a prezzo imbattibile per gli appassionati

Rivivi la magia del NES con il controller 8BitDo N30 Wireless