Attacchi informatici filorussi: l’Italia sotto assedio digitale

Le istituzioni italiane affrontano una nuova ondata di attacchi DDoS da parte di hacker filorussi.

Un attacco mirato alle istituzioni

Negli ultimi giorni, l’Italia ha subito una serie di attacchi informatici orchestrati dal gruppo di hacker filorussi noto come NoName057. Questi attacchi, che hanno preso di mira istituzioni finanziarie, industrie degli armamenti e aziende di trasporto pubblico, hanno messo in luce la vulnerabilità del sistema informatico nazionale. Tra le vittime figurano nomi noti come Mediobanca, Nexi e Benelli, i cui siti web sono stati resi inaccessibili a causa di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service).

La risposta delle autorità

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha prontamente reagito, avvisando le entità colpite e fornendo supporto per il ripristino delle funzionalità. Il direttore generale dell’Agenzia, Bruno Frattasi, ha dichiarato che, sebbene non sia possibile identificare un mandante politico dietro a questi attacchi, è evidente che essi hanno una forte motivazione ideologica. Frattasi ha sottolineato come le offensive siano spesso coordinate con eventi istituzionali, suggerendo una strategia ben pianificata da parte degli hacker.

Le implicazioni di una guerra informatica

Questi attacchi non sono solo un problema tecnico, ma rappresentano anche una forma di disinformazione e un tentativo di minare la fiducia pubblica. Le gang di hacker mirano a far apparire l’Italia come un Paese vulnerabile, in contrasto con la sua posizione di alleato dell’Europa. Frattasi ha evidenziato che, nonostante l’aumento degli attacchi, l’incidenza della loro dannosità è diminuita grazie agli sforzi dell’Agenzia, che ha ridotto il tasso di danno dal 19% al 15%.

Un nemico noto ma non invincibile

NoName057 non è un gruppo di hacker qualsiasi; è un’organizzazione ben organizzata, ma non priva di debolezze. Frattasi ha affermato che, sebbene gli hacker abbiano dimostrato di avere capacità notevoli, non rappresentano una minaccia insormontabile. La risposta dell’Italia, che include un monitoraggio costante e una strategia di difesa attiva, sta già mostrando risultati positivi. La comunità internazionale deve rimanere vigile e pronta a rispondere a queste minacce, che non solo colpiscono l’Italia, ma rappresentano un rischio per la sicurezza globale.

Scritto da Redazione

L’evoluzione del gaming: tendenze e innovazioni tra mobile e PC

Spider-Man e la minaccia di Blight: un nuovo capitolo nell’universo Marvel