Attacchi informatici in Italia: un panorama allarmante

L'Italia si conferma vulnerabile agli attacchi informatici, con un aumento preoccupante dei crimini cyber.

Un incremento allarmante degli attacchi informatici

Negli ultimi giorni, l’Italia è stata nuovamente colpita da una serie di attacchi informatici, con il gruppo di hacker NoName057 che ha preso di mira numerosi siti di enti e istituzioni. Questo fenomeno non è isolato, ma si inserisce in un contesto globale di crescente criminalità informatica. Secondo il rapporto annuale del Clusit, l’Associazione italiana per la sicurezza informatica, il nostro paese ha subito nel 2024 il 10% degli attacchi globali, un dato che mette in evidenza la vulnerabilità delle infrastrutture digitali italiane.

La natura degli attacchi e le conseguenze

La maggior parte degli incidenti informatici registrati in Italia è attribuibile a malware, con una particolare incidenza nel settore delle news e multimedia. Questo trend è preoccupante, poiché oltre un terzo degli attacchi ha avuto come obiettivo il furto di dati e denaro. Anna Vaccarelli, presidente del Clusit, ha sottolineato come gli attacchi stiano diventando sempre più sofisticati, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. La situazione è ulteriormente aggravata dall’aumento dell’hacktivism e della guerra delle informazioni, fenomeni che si sono intensificati a causa delle attuali tensioni geopolitiche.

Le misure di sicurezza adottate

In risposta a questa ondata di attacchi, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) ha attivato un piano di emergenza, allertando le autorità e fornendo indicazioni tecniche per mitigare l’impatto degli attacchi. Gli attacchi recenti, di tipo DDoS (Distributed Denial of Service), mirano a sovraccaricare i sistemi informatici, rendendo i siti web inaccessibili. È fondamentale che le organizzazioni italiane adottino misure di protezione adeguate, come l’implementazione di sistemi di difesa avanzati e la formazione del personale, per affrontare questa crescente minaccia.

Scritto da Redazione

La rivoluzione del gaming portatile: come trasformare un mini PC in una console

Guida ai migliori portatili del 2023: prestazioni e design a confronto