Argomenti trattati
Il panorama attuale della cybersecurity in Italia
Nel 2024, la situazione della cybersecurity in Italia si presenta complessa e in continua evoluzione. Secondo l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano, il 73% delle grandi aziende italiane ha subito almeno un tentativo di violazione informatica. Questo dato allarmante ha spinto molte organizzazioni a rivedere le proprie strategie di sicurezza, aumentando gli investimenti in tecnologie avanzate e formazione del personale. Tuttavia, nonostante questi sforzi, l’Italia si colloca all’ultimo posto tra i membri del G7 per quanto riguarda il rapporto tra spesa in cybersecurity e prodotto interno lordo (Pil), evidenziando un divario significativo rispetto a paesi come Stati Uniti e Regno Unito.
Investimenti e crescita del mercato della cybersecurity
Il mercato italiano della cybersecurity è in crescita, con un incremento del 15% previsto per il 2024, raggiungendo un valore di 2,48 miliardi di euro. Questo aumento è alimentato dalla crescente consapevolezza delle aziende riguardo all’importanza della sicurezza informatica. Si stima che nel 2025, il 57% delle grandi organizzazioni considererà la cybersecurity una priorità di investimento, con il 60% che intende aumentare la propria spesa in questo settore. Tali investimenti sono cruciali per affrontare le minacce sempre più sofisticate e per garantire la protezione dei dati sensibili.
Le sfide da affrontare: il fattore umano e la carenza di competenze
Nonostante gli sforzi per migliorare la sicurezza, il principale fattore di rischio rimane quello umano, responsabile del 75% delle violazioni. Inoltre, l’obsolescenza delle infrastrutture e le azioni malevole dei cybercriminali rappresentano ulteriori minacce. Un aspetto preoccupante è la carenza di figure professionali specializzate nel settore, con oltre il 40% delle grandi aziende che non prevede la figura del Chief Information Security Officer (CISO). Questo gap di competenze contribuisce a un crescente “cyber divide”, dove solo alcune organizzazioni riescono a implementare efficacemente le misure di sicurezza necessarie.
Strategie per il futuro: formazione e tecnologia
Per affrontare le sfide della cybersecurity, le grandi organizzazioni italiane stanno adottando due strategie principali: il consolidamento delle tecnologie di cybersecurity e il potenziamento dei programmi di formazione e sensibilizzazione. Il 74% delle aziende sta investendo nella tecnologia, mentre il 63% sta migliorando la formazione del personale. Alessandro Piva, Direttore dell’Osservatorio, sottolinea l’importanza di un impegno congiunto da parte delle istituzioni locali e internazionali per abbattere le barriere all’introduzione di tecnologie e competenze nel settore. Solo attraverso un approccio integrato sarà possibile garantire una protezione adeguata contro le minacce informatiche.