Argomenti trattati
Un’opportunità per i giovani creativi
Cultur-HACK rappresenta un’importante iniziativa per i giovani che desiderano contribuire a un futuro migliore attraverso l’innovazione e la creatività. Questo hackathon offre un’opportunità unica per sviluppare progetti socio-culturali che possano avere un impatto reale sul territorio. I partecipanti sono invitati a immaginare nuove forme di lavoro e engagement culturale, esplorando ambiti come eventi, produzioni artistiche, piattaforme digitali e servizi innovativi. La sfida è aperta a tutti coloro che hanno la voglia di mettersi in gioco e di proporre idee che possano trasformare la comunità.
Collaborazione e mentorship
Durante l’evento, che accoglie un massimo di 30 partecipanti, i giovani creativi lavoreranno in team, avvalendosi della guida di esperti del settore. I tutor, come Serena Maule e Alberto Tessariol, porteranno la loro esperienza e competenza, creando un ambiente stimolante per la nascita di idee innovative. La collaborazione è al centro di Cultur-HACK: i partecipanti avranno l’opportunità di scambiare idee, lavorare insieme e sviluppare soluzioni pratiche in un tempo limitato. Questo approccio non solo favorisce la creatività, ma incoraggia anche la costruzione di reti professionali tra i giovani.
Cos’è un hackathon?
Un hackathon è una maratona creativa che riunisce persone con diverse competenze e talenti per affrontare sfide specifiche. Cultur-HACK porta questo concetto nel mondo culturale, creando uno spazio in cui la creatività e l’innovazione possono prosperare. Non è necessario essere esperti per partecipare; ciò che conta è la passione e la volontà di contribuire. I partecipanti possono esplorare temi di rilevanza sociale, sviluppando progetti che rispondano a esigenze reali della comunità. Questo evento rappresenta un’opportunità per dare voce a idee fresche e innovative, promuovendo un cambiamento positivo.