Argomenti trattati
Un’iniziativa di formazione all’avanguardia
Il 2025 segna l’inizio di una nuova era per la Cyberchallenge.IT, un laboratorio di cybersecurity promosso dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche (Univpm). Questo programma nazionale è dedicato ai giovani tra i 16 e i 24 anni, con l’obiettivo di reclutare, formare e collocare nel mondo del lavoro i futuri cyber-defender. In un contesto in cui la sicurezza informatica è diventata una priorità globale, l’iniziativa si propone di preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide contemporanee.
Un approccio innovativo all’apprendimento
Le sessioni di addestramento, che si svolgeranno da febbraio a maggio 2025, si caratterizzano per un metodo di insegnamento che combina apprendimento e divertimento. Attraverso giochi e sfide di cybersecurity, gli studenti possono acquisire competenze pratiche in un ambiente stimolante e coinvolgente. Il rettore dell’Univpm, professor Gian Luca Gregori, sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare: “Solo implementando competenze diverse, i giovani possono affrontare con successo le problematiche della cybersicurezza”.
La crescente importanza della cybersecurity
Negli ultimi anni, gli attacchi informatici ai sistemi governativi, bancari e aeroportuali hanno messo in evidenza la necessità di una preparazione adeguata nel campo della cybersecurity. La protezione dei dati e della privacy è diventata una questione cruciale per la società moderna. Il professor Luca Spalazzi, coordinatore del progetto, evidenzia come la fase di addestramento culminerà in una competizione locale, dove verranno selezionati i membri della squadra Univpm per rappresentare l’università a Torino, sfidando altre istituzioni italiane. Questo non solo offre un’opportunità di apprendimento, ma anche un’importante esperienza di competizione nel settore.