GeForce RTX 5070 Ti: prestazioni e innovazioni della nuova GPU di NVIDIA

Scopriamo le caratteristiche e le prestazioni della nuova scheda video di NVIDIA.

Introduzione alla GeForce RTX 5070 Ti

Con l’arrivo della GeForce RTX 5070 Ti, NVIDIA si propone di conquistare il mercato delle schede grafiche di fascia alta, offrendo prestazioni elevate a un prezzo competitivo. Annunciata a partire da 899 euro, questa GPU si colloca tra le più recenti innovazioni della serie RTX 5000, promettendo un’esperienza di gioco senza precedenti. La scheda, pur non avendo un modello Founders Edition, è stata presentata attraverso una versione reference di MSI, la Ventus 3X, che si distingue per un design essenziale e funzionale.

Caratteristiche tecniche della RTX 5070 Ti

La GeForce RTX 5070 Ti è alimentata dalla GPU GB203, la stessa utilizzata nella RTX 5080, ma con un numero ridotto di unità attive. Con 8960 CUDA core, 280 Tensor core e 70 RT core, questa scheda offre una potenza di calcolo notevole. La memoria GDDR7 da 16 GB, con una larghezza di banda di 896 GB/s, garantisce prestazioni elevate anche nei giochi più esigenti. La frequenza di Boost clock di 2452 MHz e il TGP di 300 Watt la rendono una scelta interessante per i gamer che cercano prestazioni elevate senza compromettere l’efficienza energetica.

Prestazioni in gioco e confronto con altre GPU

Testata su un sistema di alta gamma, la RTX 5070 Ti ha mostrato prestazioni superiori del 25% rispetto alla RTX 4070 Ti in scenari senza ray tracing. Questo incremento di prestazioni è particolarmente evidente per gli utenti che provengono da schede più datate come la RTX 3070 Ti, con un miglioramento del frame rate che può arrivare fino all’80-90%. Inoltre, la nuova tecnologia Multi Frame Generation (MFG) permette alla RTX 5070 Ti di superare anche la RTX 4090 in determinate condizioni, dimostrando la sua capacità di gestire risoluzioni elevate come il 4K.

Consumi e gestione termica

Nonostante le elevate prestazioni, la RTX 5070 Ti si distingue anche per una gestione termica efficiente. Durante i test, la scheda ha raggiunto temperature di 68,6 °C sotto carico, mantenendo un buon equilibrio tra prestazioni e dissipazione del calore. Tuttavia, le ventole possono risultare udibili durante sessioni di gioco intense, con un picco di 2000 RPM. I consumi medi si sono attestati attorno ai 299 Watt, scendendo a 250 Watt con l’attivazione del DLSS 4, dimostrando l’efficacia delle ottimizzazioni energetiche implementate da NVIDIA.

Scritto da Redazione

Smartphone di qualità a prezzi accessibili: scopri le migliori offerte

Laptop ACEMAGIC 15,6″: prestazioni elevate e design elegante