Il duello tra AMD e NVIDIA: l’arrivo delle nuove schede grafiche

Un'analisi approfondita delle nuove GPU e delle loro potenzialità nel mercato

Un panorama competitivo in evoluzione

Nel mondo delle schede grafiche, il 2025 si preannuncia come un anno cruciale, con AMD e NVIDIA pronte a sfidarsi in un duello che promette di ridefinire le dinamiche del mercato. Dopo un inizio d’anno dominato dalle NVIDIA GeForce RTX 50, la seconda metà di febbraio segna un momento di grande attesa per gli appassionati e i professionisti del settore. La presentazione delle nuove schede grafiche Radeon RX 9070 da parte di AMD, basate sull’innovativa architettura RDNA4, è ormai imminente, mentre NVIDIA si prepara a lanciare i modelli della serie Blackwell, tra cui le attesissime GeForce RTX 5070 Ti e RTX 5070.

Le novità di AMD: Radeon RX 9070

Le Radeon RX 9070 sono destinate a occupare un posto di rilievo nella fascia media del mercato, in diretta competizione con le GeForce RTX 5070 di NVIDIA. Con la presentazione fissata per il 28 febbraio, AMD ha già svelato alcune caratteristiche salienti delle sue nuove schede. Tra queste, un’architettura avanzata che include una Compute Unit rivisitata, un ray-accelerator di terza generazione e un AI accelerator di seconda generazione. Inoltre, il Radiance Display Engine di seconda generazione promette un’esperienza visiva senza precedenti.

NVIDIA risponde con la serie GeForce RTX 5070

Dall’altro lato, NVIDIA non resta a guardare. La serie GeForce RTX 5070, con il debutto della RTX 5070 Ti previsto per il 19 febbraio e della RTX 5070 per il 6 marzo, si presenta con specifiche tecniche già ben definite. L’architettura Blackwell introduce miglioramenti significativi, tra cui Tensor Core di quinta generazione e RT Core di quarta generazione, oltre al DLSS4 con Multi Frame Generator. Queste innovazioni pongono NVIDIA in una posizione competitiva, con prezzi fissati a 899 euro per la RTX 5070 Ti e 659 euro per la RTX 5070.

Un confronto tra prestazioni e prezzi

Il confronto tra le Radeon RX 9070 e le GeForce RTX 5070 si preannuncia avvincente. Le specifiche tecniche suggeriscono che la RX 9070 potrebbe avere un vantaggio in termini di memoria e larghezza di banda, grazie a un bus a 256 bit. Tuttavia, la RTX 5070 offre un numero maggiore di unità di elaborazione e una VRAM più veloce, il che potrebbe influenzare le prestazioni in scenari di gioco intensivi. La competizione tra i due colossi tecnologici non solo stimola l’innovazione, ma potrebbe anche portare a un abbassamento dei prezzi, a beneficio dei consumatori.

Scritto da Redazione

Offerte imperdibili del fine settimana su Amazon: sconti su tecnologia

Rivivi l’epoca d’oro dei videogiochi con Arcade1Up Atari Couchcade