Il mistero dei videogiochi scomparsi da Steam: un’analisi approfondita

Esploriamo le ragioni dietro la scomparsa di due videogiochi da Steam e le loro implicazioni.

Il contesto della crisi nel settore videoludico

Nel 2025, il panorama videoludico è stato scosso da eventi inaspettati, tra cui la chiusura di diversi team di sviluppo. Questa crisi ha portato a una serie di abbandoni di progetti ambiziosi e ha lasciato molti creativi senza lavoro. Tuttavia, la scomparsa di due titoli amati da Steam ha suscitato particolare preoccupazione tra i fan. I giocatori si chiedono dove siano finiti questi giochi e se ci sia la possibilità di rivederli sulla piattaforma.

La scomparsa di Olliolli World e RollerDrome

Olliolli World e RollerDrome, entrambi sviluppati da Roll 7, sono stati accolti con entusiasmo dalla comunità videoludica. Questi titoli, caratterizzati da un gameplay innovativo e da una grafica accattivante, hanno conquistato il cuore di molti. Tuttavia, la recente chiusura del team di sviluppo ha portato alla loro rimozione da Steam. La situazione è ulteriormente complicata dalla vendita della divisione di distribuzione di Take Two, Private Division, a Haveli Investments, che ha portato a incertezze sui diritti di distribuzione dei giochi.

Le implicazioni della chiusura dei team di sviluppo

La chiusura di un team di sviluppo non è solo una perdita per i creativi coinvolti, ma ha anche ripercussioni significative sul mercato. Quando i giochi vengono rimossi da piattaforme come Steam, si perde non solo l’accesso a titoli finiti, ma anche la possibilità di generare guadagni futuri. Questo è un aspetto cruciale, poiché molti sviluppatori dipendono dai ricavi generati dai loro giochi per sostenere le proprie attività. La speranza è che Take Two possa trovare una soluzione per rimettere a disposizione questi titoli, permettendo così ai fan di continuare a godere delle opere che hanno tanto amato.

Scritto da Redazione

Innovazione tecnologica all’Università Federico II di Napoli

Le migliori offerte su componenti PC: un viaggio tra prestazioni e prezzi