Argomenti trattati
Un progetto innovativo per la fisioterapia
Il progetto ALI, acronimo di “Allena l’imprevedibilità”, rappresenta un passo avanti significativo nel campo della fisioterapia per pazienti con disabilità motorie. Presentato presso il CTO dell’ospedale di Careggi dalla Fondazione Fiorenzo Fratini Onlus, questo programma innovativo combina tecnologia avanzata e approcci terapeutici per rendere la riabilitazione non solo efficace, ma anche coinvolgente e divertente. L’obiettivo principale è quello di migliorare la mobilità e la qualità della vita dei pazienti delle Unità Spinali, offrendo loro un’esperienza di fisioterapia che supera le tradizionali pratiche riabilitative.
La tecnologia al servizio della riabilitazione
Il progetto ALI utilizza visori di realtà virtuale e carrozzine sportive per creare un ambiente di allenamento stimolante. I pazienti, indossando un visore VR, vengono proiettati in un campo da tennis virtuale, dove possono esercitarsi in situazioni imprevedibili. Questo approccio non solo aiuta a migliorare le capacità motorie, ma stimola anche le funzioni cognitive, favorendo un recupero più completo. La gestione dei movimenti della pallina è controllata dal fisioterapista tramite un iPad, permettendo un’interazione diretta e personalizzata durante le sessioni di allenamento.
Benefici psicologici e fisici
La fisioterapia tradizionale può risultare monotona e deprimente per molti pazienti, specialmente per coloro che affrontano cambiamenti drastici nella loro vita. Con ALI, l’approccio ludico alla riabilitazione offre un sollievo psicologico, rendendo le sessioni di fisioterapia più piacevoli. La possibilità di allenarsi in un ambiente virtuale elimina anche la necessità di spostamenti all’aperto, un aspetto cruciale per chi utilizza una carrozzina. Inoltre, il progetto ha suscitato l’interesse dell’International Tennis Federation (ITF), che sta valutando le potenzialità del software per l’allenamento di atleti professionisti in carrozzina, dimostrando così la versatilità e l’innovazione di questa iniziativa.
Un futuro promettente per la riabilitazione
La Fondazione Fiorenzo Fratini Onlus ha già pianificato di donare tre carrozzine sportive equipaggiate con visori VR e software di allenamento a tre ospedali, tra cui Careggi. Il professor Giulio del Popolo, direttore dell’unità spinale, avvierà un protocollo di studio per valutare i miglioramenti rispetto alla fisioterapia tradizionale. Questo progetto non solo rappresenta un’innovazione nel campo della riabilitazione, ma sottolinea anche l’importanza dello sport nel recupero da traumi gravi. La tecnologia e la robotica, come evidenziato da Claudia Baldini, possono apportare benefici significativi, contribuendo a rendere i percorsi terapeutici meno stressanti e più coinvolgenti.