Innovazioni tecnologiche di Panasonic Connect Europe a ISE 2025

Scopri le ultime innovazioni di Panasonic nel settore audiovisivo e dell'integrazione di sistemi.

Panasonic Connect Europe e la sua partecipazione a ISE 2025

Panasonic Connect Europe ha recentemente annunciato la sua partecipazione a ISE 2025, un evento di riferimento per il settore audiovisivo e l’integrazione di sistemi. In questa occasione, l’azienda giapponese ha presentato una serie di innovazioni che promettono di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia audiovisiva. Tra le novità più rilevanti troviamo la telecamera PTZ 4K, nuovi display LED all-in-one e la serie di proiettori LCD PT-VMZ82, tutti progettati per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Display LED professionali per ogni esigenza

Tra le innovazioni più significative, Panasonic ha introdotto tre schermi LED professionali da 165, 137 e 110 pollici, ideali per ambienti scolastici, universitari e aziendali. Questi schermi sono i primi a essere dotati di doppio slot Intel SDM, permettendo l’installazione di schede funzione sia proprietarie che di terze parti. Con una luminosità che raggiunge i 700 cd/m² e un pixel pitch fino a 1,9 mm, questi display offrono prestazioni visive eccezionali, rendendoli perfetti per presentazioni e videoconferenze di alta qualità.

Proiettori LCD PT-VMZ82: efficienza e sostenibilità

Un’altra novità di rilievo è rappresentata dai proiettori LCD della gamma PT-VMZ82, che si distinguono per un consumo energetico ridotto del 25% rispetto ai modelli precedenti. Questi proiettori, realizzati con un corpo in resina riciclata al 59%, non solo garantiscono un’illuminazione fino a 8.000 lumen, ma sono anche progettati per funzionare fino a 20.000 ore senza necessità di manutenzione. La loro capacità di adattarsi a ambienti ben illuminati li rende una scelta ideale per aule e sale conferenze.

Telecamera PTZ 4K: la nuova frontiera della produzione video

La telecamera PTZ 4K AW-UE150AW/AK rappresenta un ulteriore passo avanti nella creazione di contenuti professionali. Dotata di un sensore MOS 4K da 1 pollice e di un obiettivo grandangolare con zoom ottico 20x, questa telecamera è progettata per offrire prestazioni elevate sia in streaming che in registrazione. La compatibilità con il protocollo NDI High Bandwidth consente la trasmissione di video 4K a bassa latenza, rendendo questa telecamera un’opzione versatile per produzioni dal vivo e remote.

Innovazioni nel software di produzione video

Infine, Panasonic ha presentato un aggiornamento della sua piattaforma di produzione video dal vivo KAIROS. La versione 1.8 introduce funzionalità di controllo Multiple Core, che consentono di gestire più mainframe KAIROS da un unico pannello di controllo. Questa innovazione permette una gestione più efficiente delle sorgenti video, supportando ingressi e uscite ST 2110 a risoluzione elevata. Inoltre, il supporto per HTML5 consente l’inserimento di grafiche generate da piattaforme live direttamente all’interno di KAIROS, ampliando ulteriormente le possibilità creative per i professionisti del settore.

Scritto da Redazione

Valve vieta pubblicità invasive su Steam per migliorare l’esperienza di gioco

Regali tecnologici per San Valentino: le migliori offerte di Unieuro