Intel e la sicurezza dei dati: un impegno rinnovato per il 2024

Investimenti significativi nella sicurezza dei prodotti per garantire la protezione dei dati dei clienti

Un nuovo approccio alla sicurezza informatica

Negli ultimi anni, la sicurezza informatica è diventata una priorità assoluta per le aziende tecnologiche, e Intel non fa eccezione. Dopo le vulnerabilità Spectre e Meltdown, l’azienda ha intrapreso un percorso di rinnovamento, ponendo un’attenzione particolare alla protezione dei dati dei propri clienti. Il Product Security Report 2024 di Intel evidenzia gli sforzi proattivi dell’azienda per mitigare le vulnerabilità e garantire un ambiente più sicuro per gli utenti.

Investimenti e risultati tangibili

Nel 2024, Intel ha affrontato un totale di 374 vulnerabilità, di cui 272 nel software e 81 nel firmware. Questo impegno ha portato a un tasso di rilevamento interno del 96%, grazie anche ai programmi di Bug Bounty che incentivano la comunità dei ricercatori a collaborare. La capacità di Intel di identificare e risolvere le vulnerabilità internamente è un chiaro indicatore della sua dedizione alla sicurezza. In confronto, AMD ha registrato un numero maggiore di vulnerabilità, ma con una percentuale di rilevamento interno significativamente più bassa, pari al 57%.

Confronto con i concorrenti

Il report di Intel non si limita a fornire dati sulle vulnerabilità risolte, ma offre anche un confronto diretto con i concorrenti. Ad esempio, il Secure Processor di AMD ha mostrato dieci vulnerabilità ad alta gravità, di cui cinque consentivano l’esecuzione arbitraria di codice. In contrasto, Intel ha garantito mitigazioni per tutti i suoi prodotti interessati, dimostrando un impegno costante nella protezione dei dati. Anche nel settore delle GPU, Intel ha riportato solo dieci vulnerabilità, a fronte delle diciotto di NVIDIA, tutte classificate come di alta gravità.

La filosofia di sicurezza di Intel

Jerry Bryant, direttore senior Incident Response and Security Communications di Intel, ha sottolineato l’importanza della sicurezza come fondamento della strategia aziendale. La visione di Intel è chiara: la sicurezza deve essere integrata fin dal livello del silicio, garantendo che i semiconduttori siano progettati e supportati secondo i più elevati standard del settore. Questo approccio non solo protegge i dati dei clienti, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo significativo nel mercato tecnologico.

Scritto da Redazione

Lefant M320: il robot aspirapolvere che rivoluziona la pulizia domestica

Cuffie da gaming JBL Quantum 100: l’affare imperdibile per i gamer