La rivoluzione del gaming portatile: come trasformare un mini PC in una console

Scopri come un mini PC può diventare una potente console da gioco con SteamOS.

Il nuovo volto del gaming portatile

Nel 2022, il mondo del gaming ha vissuto un cambiamento significativo grazie all’arrivo di dispositivi innovativi come lo Steam Deck di Valve. Questo PC portatile ibrido ha aperto la strada a un settore in rapida espansione, caratterizzato da console retro e macchine da gioco portatili sempre più potenti. La vera innovazione, tuttavia, non risiede solo nell’hardware, ma anche nel software. SteamOS, basato su Linux, ha rapidamente guadagnato popolarità come valida alternativa a Windows, offrendo un’esperienza di gioco completa anche su PC meno performanti.

Trasformare un mini PC in una console da gioco

La nostra redazione ha deciso di esplorare la possibilità di convertire un mini PC economico in una console da gaming da posizionare accanto alla TV. Per questo esperimento, abbiamo scelto un OUVIS AMR5, dotato di un processore AMD Ryzen 5700U e 16 GB di RAM. La scelta del sistema operativo è caduta su Bazzite, una distribuzione di Linux che offre un’ottima personalizzazione e prestazioni elevate. L’installazione è stata semplice, grazie a strumenti come Ventoy, che ci ha permesso di creare un’unità USB avviabile in pochi minuti.

Prestazioni e compatibilità: il ruolo di SteamOS

Una volta completata l’installazione, l’esperienza d’uso si è rivelata sorprendentemente simile a quella di SteamOS su Steam Deck. La modalità di gioco di Steam offre un’interfaccia intuitiva, con tutte le impostazioni e le funzionalità necessarie per un’esperienza di gioco fluida. Grazie a Proton, la compatibilità con i giochi Windows è notevole, anche se permangono alcune limitazioni con titoli che utilizzano sistemi di protezione avanzati. Tuttavia, per i giochi indie e i titoli meno esigenti, le prestazioni sono state soddisfacenti, con frame rate stabili e una qualità visiva accettabile.

Conclusioni sull’esperimento

In definitiva, l’idea di utilizzare un mini PC come console da gaming si è rivelata vincente per chi cerca un’alternativa economica. Sebbene non possa competere con le console di ultima generazione in termini di prestazioni grafiche, offre comunque un’esperienza di gioco appagante per chi è disposto a scendere a compromessi. Con un investimento contenuto, è possibile godere di una vasta libreria di giochi, rendendo il mini PC una scelta interessante per i gamer occasionali.

Scritto da Redazione

Cuffie da gaming di alta qualità: scopri le Logitech G G432 in offerta

Attacchi informatici in Italia: un panorama allarmante